Incrementare l'innovazione tecnologica in agricoltura in modo intelligente, migliorando l'efficienza e la produttività delle aziende agricole, riducendo gli sprechi e preservando l'ambiente. Sono queste le premesse su cui si basa il lavoro di Myeasyfarm, una start-up nata in Francia nel 2017 e arrivata in Italia nel 2019.
"Alla base della nostra attività ci sono dati e informazioni, che ci permettono di analizzare gli scenari e prendere decisioni consapevoli - inizia Vittorio Boneschi Vittorio Boneschi, responsabile dello sviluppo commerciale in Italia. Infatti, partiamo da un presupposto: tutto ciò che si risparmia, per le aziende agricole, che hanno anche margini sempre più ristretti, rappresenta un guadagno".
Per questo Myeasyfarm ha sviluppato uno strumento semplice e accessibile a tutti gli agricoltori: si tratta del sistema di gestione dell'azienda, la piattaforma che collega le macchine dell'azienda. Le macchine che lavorano sul campo, con l'aiuto di sensori, raccolgono una grande quantità di dati", continua Boneschi. Queste informazioni, caricate sulla nostra piattaforma, consentono una serie di attività, ad esempio la creazione di mappe".
A COSA SERVE?
La piattaforma sviluppata da Myeasyfarm è strutturata per essere chiara e intuitiva e per soddisfare le esigenze di piccole e grandi aziende. Lavoriamo in diversi Paesi, ma siamo particolarmente concentrati su Francia e Italia", afferma Boneschi. Più di mille aziende si sono iscritte al sistema di gestione aziendale da oltre un anno.
Entrando nel merito, con la piattaforma Myeasyfarm è possibile gestire campi e macchinari, produrre automaticamente report avanzati per l'analisi dei costi, monitorare le mappe meteo e NDVI in tempo reale. "Il nostro punto di forza - sottolinea Boeschi - è la compatibilità e l'interoperabilità con le più grandi aziende AgTech, il che significa che, beneficiando del collegamento diretto con i sistemi di alcuni produttori, abbiamo l'immediato scambio di dati". "Il nostro obiettivo - sottolinea - non è dare suggerimenti agronomici, ma supportare le decisioni degli imprenditori agricoli".
In particolare, Myeasyfarm è direttamente collegato ai sistemi del Gruppo Agco, John Deere, CNH Industrial, Kubota, Claas, Kuhn.
Spinti anche dal credito d'imposta e dal 4.0, abbiamo diversi clienti che vogliono evolversi", aggiunge. Il primo passo che stanno compiendo è la raccolta dei dati, negli anni successivi sarà possibile iniziare con il confronto e le azioni di miglioramento".
MYEASYCARBON, SOSTEGNO ALLA TRANSIZIONE AGRO-ECOLOGICA
Myeasyfarm ha anche sviluppato uno strumento per supportare la transizione agro-ecologica. Si tratta di MyEasyCarbon - nominata ai Sima Innovation Awards 2022 nella categoria "Servizi e software" - il cui obiettivo è ridurre l'uso di fattori produttivi, istituire una tracciabilità automatizzata e modificare le pratiche agricole per decarbonizzare l'agricoltura.
"Puntiamo a diventare la piattaforma di riferimento per la transizione agro-ecologica in Europa - ha dichiarato Boneschi -. Il nostro strumento, già diffuso in Francia, si basa su protocolli scientifici e sulla letteratura francese, ma può essere replicato anche in Italia, tanto che lo stiamo implementando. La base è la diagnosi dell'azienda, al fine di pianificare azioni correttive che possano portare, come obiettivo finale, a trasformare l'azienda in carbon neutral".
In pratica, il primo passo è il calcolo delle emissioni e dei consumi e, dopo la prima analisi, si fa il bilancio. Con le simulazioni volte a migliorare le pratiche agricole - ad esempio, i processi vengono modificati o ridotti - vengono creati modelli che l'azienda testa e poi verifica la qualità del risultato. Per un'azienda", conclude Boneschi, "essere carbon neutral può significare molto perché, oltre al ritorno d'immagine, è possibile vendere i crediti di carbonio, avendo così un'ulteriore fonte di reddito.
Articolo di Emanuela Stefano, 03/10/2022 AT 11:2
Questo documento contiene materiale protetto da copyright. Riprodotto da MyEasyFarm con il permesso di CFC Paris. Telefono: 01 44 07 47 70.